Ultim'Ora
22 Gen 2025, Mer

Parco Scolacium: incontro con uno dei massimi sociologi di caratura internazionale Domenico De Masi

Scolacium d’Autore, gli incontri con Nicola Gratteri, Elena Stancanelli, Missiroli e Fontana, Simonetta Agnello Hornby, è stata una delle attività culturali e di lettura più frequentate ed applaudite dell’autunno calabrese, una rassegna a cura della Fondazione Armonie d’Arte in collaborazione con la libreria Ubik di Catanzaro diretta da Nunzio Belcaro e l’Associazione Gutenberg presieduta da Armando Vitale, nell’ambito di “Terre di Scolacium”, progetto di valorizzazione di questo straordinario Bene culturale.

Continua....


autolinee-federico-agos-24
JonicaClima
MCDONALDAPP
InnovusTelemia
CompagniaDellaBellezza00
previous arrow
next arrow

“Un progetto – dichiara il presidente di Armonie d’Arte Chiara Giordano – che avuto da pochi mesi il suo avvio ma che già esprime un consenso ampio e convinto, una consistente partecipazione, e l’interesse di molti che hanno a cuore lo sviluppo territoriale e credono nella cultura come strumento strategico”.
E infatti cresce l’onda della comunicazione e per molti il parco aperto e propositivo tutto l’anno è già una consapevolezza. Dunque  con Terre di Scolacium la Fondazione propone al parco non solo ARMONIED’ARTEFESTIVAL ma attività di segno diverso, per tutti e a misura di ciascuno: dalle visite guidate standard a quelle teatralizzate sui miti e sulle leggende, dal food antico con degustazioni d’epoca alle mostre di arte contemporanea, ai laboratori, agli incontri con scrittori, artisti, intellettuali.

E proprio per la rassegna “Scolacium d’autore”, recuperando un appuntamento già previsto per dicembre nella programmazione autunnale, sabato 28 gennaio ore 17.00 al parco archeologico di Roccelletta di Borgia (cz) il pubblico potrà incontrare uno dei massimi sociologi di caratura internazionale: Domenico De Masi presenterà il suo  libro “La rivoluzione semplice” ed. Rizzoli. Modererà l’incontro  Francesco Brancatella inviato speciale Rai 1, interverrà Armando Vitale altresì presidente della Fondazione Imes, e si chiederà il dibattito, così come vivacemente avvenuto per gli incontri precedenti.
Molti e preziosi sono gli incontri con la lettura che ormai animano il nostro territori; ma qui “l’idea – come continua il presidente Giordano – è proprio quella di coniugare un luogo della storia con il mondo contemporaneo; creare un’agorà dello spirito, uno spazio libero e franco in cui far confluire intelligenze e risorse”.
L’ingresso è libero e a conclusione si potrà gustare un aperitivo secondo ricettario romano; ogni altra informazione è su www.terrediscolacium.com oppure alla segreteria della Fondazione 3664362321.

Da