Pnrr e Sanità: l’opposizione chiede un Consiglio regionale straordinario

“Regione in grave ritardo nell’attuazione dei progetti, serve un confronto urgente”

I gruppi di minoranza in Consiglio regionale, guidati dal Partito Democratico, insieme ai consiglieri del Misto e del Movimento 5 Stelle, hanno presentato una richiesta formale per la convocazione straordinaria dell’Assemblea. L’obiettivo è discutere lo stato di attuazione del Pnrr, con un focus particolare sulla Missione 6 – Salute.

Continua....


autolinee-federico-agos-24
JonicaClima
MCDONALDAPP
InnovusTelemia
CompagniaDellaBellezza00
previous arrow
next arrow

“La Calabria è in forte ritardo nell’attuazione del Pnrr”, denunciano i consiglieri d’opposizione, citando il rapporto Svimez “Pnrr Execution”, secondo cui la Regione ha avviato solo il 23,5% dei progetti di competenza regionale, posizionandosi tra le ultime in Italia. Preoccupante è la situazione del settore sanitario, con ritardi significativi nella realizzazione di Ospedali di Comunità, Case di Comunità e Centrali Operative Territoriali, infrastrutture essenziali per il rafforzamento del sistema sanitario regionale.

“In netto contrasto con l’immobilismo della Regione, i Comuni calabresi hanno dimostrato maggiore efficienza, riuscendo ad avviare il 65,6% delle opere previste, nonostante le difficoltà legate alla carenza di personale e risorse” – sottolineano i consiglieri di minoranza. Questo dimostra che, con una gestione più efficace, è possibile rispettare le tempistiche e garantire l’accesso ai fondi Pnrr.

Per questo motivo, i gruppi di opposizione chiedono un confronto istituzionale trasparente che coinvolga tutte le parti interessate, con l’obiettivo di accelerare l’attuazione del Piano e colmare il divario esistente.

Infine, i consiglieri ricordano che una richiesta analoga era già stata avanzata in tema di Alta Velocità e chiedono alla maggioranza e al presidente del Consiglio regionale, Filippo Mancuso, di rispettare le norme e procedere con tempestività alla convocazione del Consiglio, per affrontare questioni cruciali per il futuro della Calabria.