L’Autorità di Sistema Portuale dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio conferma il suo impegno per uno sviluppo sostenibile e integrato dei porti, con Gioia Tauro al vertice nazionale.
Continua....





L’Autorità di Sistema Portuale dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio ha presentato il Bilancio di Sostenibilità 2023, un documento che rende conto delle performance economiche, sociali e ambientali dei porti calabresi, evidenziando il percorso verso un sistema portuale integrato, sostenibile e competitivo.
Tra i punti di forza emersi, spicca il porto di Gioia Tauro, che si conferma il primo scalo italiano per movimentazione container, con un record di 3.944.400 TEU movimentati nel 2024. Nonostante le sfide rappresentate dalla Direttiva Europea ETS e dalla crisi del Mar Rosso, lo scalo ha mantenuto un costante trend di crescita.
Significativi anche gli interventi realizzati negli altri porti del sistema, tra cui Corigliano, Crotone, Palmi e Vibo Valentia, dove sono stati effettuati importanti investimenti in infrastrutture, sicurezza e innovazione.
Il presidente Andrea Agostinelli ha sottolineato l’importanza di un approccio ecosostenibile, che coniughi competitività e qualità della vita urbana. Ha inoltre espresso gratitudine al personale dell’autorità portuale e agli stakeholder per la sinergia che ha permesso di raggiungere questi importanti traguardi, rafforzando il ruolo strategico dei porti calabresi nel contesto mediterraneo.