Un progetto ambizioso, innovativo e profondamente orientato al futuro. È stato presentato oggi nella sede della Cittadella regionale “MIRAI – Insieme creiamo il futuro”, l’iniziativa del Dipartimento Lavoro della Regione Calabria che punta con decisione sui giovani, rafforzando la presenza e il ruolo strategico dei Centri per l’Impiego (CPI) all’interno delle scuole superiori calabresi. Un percorso strutturato che mira a colmare il divario tra formazione e occupazione, offrendo ai ragazzi strumenti concreti per affrontare la delicata transizione scuola-lavoro.
Continua....
All’incontro sono intervenuti l’assessore regionale al Lavoro e alla Formazione professionale, Giovanni Calabrese, il dirigente generale del Dipartimento, Fortunato Varone, e il dirigente del settore per il coordinamento dei Centri per l’impiego, Sergio Tassone. Presenti anche i responsabili dei CPI, i referenti del progetto e numerosi docenti delle scuole coinvolte.
“MIRAI – ha spiegato l’assessore Calabrese – è una parola giapponese che significa ‘futuro’. È ciò che auguriamo ai nostri giovani: un futuro ricco di opportunità e successi. Con questo progetto vogliamo dare un segnale chiaro, dimostrando che impegno, serietà e lavoro possono realmente offrire prospettive concrete alle nuove generazioni”. Calabrese ha evidenziato il ruolo ormai centrale dei CPI, profondamente rinnovati e oggi protagonisti attivi delle politiche del lavoro, grazie anche alle sinergie costruite con il mondo produttivo e imprenditoriale calabrese.
Il progetto, come illustrato dal dg Varone, si sviluppa in più fasi: laboratori di orientamento, corsi di formazione digitale, attivazione di sportelli CPI all’interno delle scuole e momenti di confronto diretto con i rappresentanti delle imprese. Ad oggi sono quasi 10 mila gli studenti raggiunti in oltre 80 istituti scolastici su circa 110 plessi distribuiti in tutta la regione.
Tassone ha sottolineato il valore umano del progetto, evidenziando lo sforzo organizzativo degli operatori dei CPI che, con entusiasmo, hanno portato nelle scuole calabresi un’esperienza formativa autentica, inclusiva e accessibile, con particolare attenzione rivolta anche agli studenti con disabilità.
Partita nel mese di febbraio, l’attività proseguirà fino a maggio 2025 e coinvolgerà le classi quarte e quinte. È già previsto il proseguimento anche per l’anno scolastico 2025/2026, nel rispetto delle linee guida del MIM, che vedono l’orientamento come parte integrante della crescita personale e professionale degli studenti.
Tra le azioni previste, anche un’importante collaborazione con Unindustria, che permetterà agli studenti di avvicinarsi concretamente al mondo delle imprese. Inoltre, i ragazzi saranno protagonisti attivi attraverso l’iniziativa “I giovani si raccontano”: ogni studente potrà condividere la propria esperienza con MIRAI, ma anche sogni, paure e speranze, attraverso un testo (max 3000 battute) o un video (max 2 minuti). I migliori contributi saranno pubblicati sul portale lavoro.regione.calabria.it e premiati durante gli Stati Generali del Lavoro, in programma il 12 maggio.
L’evento rappresenterà un momento centrale per le politiche del lavoro in Calabria, con recruiting day, incontri formativi e spazi divulgativi, offrendo opportunità concrete di inserimento lavorativo e crescita personale.
I materiali per partecipare all’iniziativa “I giovani si raccontano” dovranno essere inviati entro il 30 aprile 2025 all’indirizzo email comunicazione.dipartimentolavoro@regione.calabria.it.
Con “MIRAI – Insieme creiamo il futuro”, la Regione Calabria rilancia il proprio impegno verso le nuove generazioni, scommettendo sulla loro voce, sulla loro energia e sulle loro potenzialità per costruire una Calabria che guarda avanti, senza paura.