Ultim'Ora
30 Apr 2025, Mer

Raccolta differenziata in Calabria: crescita costante, la Locride in prima linea

Incremento del 4% in tre anni. Ardore conferma la leadership, mentre piccoli centri segnano record e nuove sfide.

Continua....


autolinee-federico-agos-24
JonicaClima
MCDONALDAPP
InnovusTelemia
CompagniaDellaBellezza00
previous arrow
next arrow

La Calabria registra un significativo aumento nella raccolta differenziata dei rifiuti urbani, passando dal 52,04% nel 2021 al 56,28% nel 2023, come rilevato dal report Arpacal 2024. Tra le province, la Città Metropolitana di Reggio Calabria guida i progressi, con un balzo dal 36,19% al 44,05%.

In questo contesto, la Locride si distingue per l’impegno crescente dei suoi comuni. Ardore si conferma leader della differenziata sul versante ionico con una percentuale stabile al 75,97%, anche durante la gestione commissariale. Siderno segue al secondo posto con un dato storico del 69,43%, accompagnato da miglioramenti nella riscossione della Tari, come dichiarato dalla sindaca Fragomeni. Roccella Ionica, veterana della raccolta differenziata, si attesta al terzo posto con il 69,10%, segnando una lieve flessione rispetto al 71,24% del 2022.

Tra i comuni in ascesa spicca Stilo, che guadagna circa 20 punti percentuali, raggiungendo il 62,56%, mentre Monasterace cresce di 11 punti, passando al 58,3%. Camini si rivela una sorpresa con un significativo 65,68%, posizionandosi tra i migliori. Locri segna un solido incremento con il 64,15%, consolidando il suo quinto posto. Bene anche Brancaleone (62,5%) e Gioiosa Ionica (61,11%), con Benestare che chiude la top 10 al 56,04%.

Non mancano le criticità, soprattutto nei piccoli centri come Agnana Calabra, Antonimina, Canolo, Casignana, Ciminà e Pazzano, dove la raccolta differenziata rimane marginale, con percentuali vicine allo zero. Tuttavia, molti comuni calabresi stanno intensificando gli sforzi per migliorare ulteriormente i risultati e allinearsi ai migliori standard regionali.

La crescita della raccolta differenziata in Calabria non è solo un dato statistico, ma un segno di cambiamento culturale e amministrativo che, nonostante le difficoltà, continua a segnare progressi significativi.