Un laboratorio immerso nel verde per avvicinare i giovani alla biodiversità e alla sostenibilità
Continua....
A Roccella Ionica è stata inaugurata una nuova Aula Natura, realizzata dal WWF con il supporto di Procter & Gamble. Questo innovativo spazio didattico all’aperto, esteso su 170 metri quadrati, offre agli studenti un’esperienza educativa unica, permettendo loro di apprendere attraverso il contatto diretto con la natura.
Un’aula senza pareti per imparare dalla natura
L’Aula Natura di Roccella Ionica è dotata di uno stagno artificiale, un orto didattico, mangiatoie e nidi per uccelli, oltre a un sistema di pompe fotovoltaiche e una fototrappola. Questo ambiente è pensato per consentire agli studenti di osservare il ciclo delle stagioni, conoscere la biodiversità locale e sviluppare un rapporto più consapevole con l’ecosistema.
L’iniziativa rientra nel progetto nazionale delle Aule Natura, attivo dal 2020, che ha già trasformato numerosi spazi scolastici in ambienti didattici sostenibili. L’obiettivo è avvicinare le nuove generazioni alla natura, promuovendo la conoscenza e il rispetto dell’ambiente attraverso esperienze concrete di outdoor education.
Un impegno per l’educazione ambientale
All’inaugurazione erano presenti rappresentanti istituzionali, docenti e studenti delle scuole coinvolte.
“Un grande traguardo per il nostro comune e un’opportunità preziosa per i ragazzi,” ha dichiarato la dirigente scolastica dell’Istituto Comprensivo “Falcone Borsellino” di Caulonia-Roccella, promotore dell’iniziativa. “Questo progetto dà un taglio pratico all’educazione ambientale, offrendo ai giovani un’aula a cielo aperto dove vivere esperienze dirette con la natura.”
L’Aula Natura di Roccella Ionica si inserisce in un piano più ampio che prevede la realizzazione di 60 spazi simili in tutta Italia entro il 2024. Attualmente, in Calabria sono state create cinque Aule Natura, tra cui quella appena inaugurata.
Grazie al supporto del WWF e di Procter & Gamble, questa nuova realtà didattica rappresenta un punto di orgoglio per la comunità locale e un passo avanti nell’educazione ambientale dei giovani studenti. Il progetto si aggiunge ad altre iniziative di sensibilizzazione già realizzate, come la liberazione in mare di una tartaruga marina lo scorso settembre, a cui gli studenti hanno potuto assistere da vicino.
Con una capienza di 25 alunni, l’Aula Natura di Roccella Ionica è pronta ad accogliere le future generazioni, offrendo loro uno spazio di apprendimento innovativo e sostenibile, dove la natura diventa la prima maestra.