Ultim'Ora
21 Apr 2025, Lun

Esperti e appassionati si sono riuniti per celebrare la biodiversità calabrese e il raduno nazionale GIROS 2025 in Sila.

Continua....


autolinee-federico-agos-24
JonicaClima
MCDONALDAPP
InnovusTelemia
CompagniaDellaBellezza00
previous arrow
next arrow

Presso l’ex convento dei Minimi di Roccella Ionica, si è tenuta la presentazione della guida “Orchidee d’Italia: Guida alle orchidee spontanee”. L’evento, organizzato dal Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee (GIROS), ha visto la partecipazione di esperti, rappresentanti istituzionali e appassionati di botanica.

La nuova edizione, aggiornata dopo 16 anni, illustra le caratteristiche delle orchidee spontanee italiane, con un focus sulla ricca biodiversità della Calabria, regione chiave per queste specie. Durante l’incontro, sono state discusse le strategie di impollinazione e l’importanza della tutela degli habitat naturali.

I relatori hanno sottolineato la bellezza e il fascino di queste piante, invitando alla valorizzazione del patrimonio calabrese e al rispetto dell’ambiente. È stata presentata una relazione sulla biologia dell’impollinazione delle orchidee spontanee, un aspetto affascinante e cruciale per la loro conservazione.

Inoltre, sono state fornite anticipazioni sul raduno nazionale GIROS 2025, che si terrà nella suggestiva cornice della Sila, offrendo un’ulteriore opportunità di approfondimento per studiosi e appassionati. Durante il raduno sarà presentata la lista delle orchidee del reggino, evidenziandone le caratteristiche, la distribuzione e le specie endemiche di questo territorio, noto per la sua complessità geografica e climatica e per la sua elevata biodiversità.

L’evento ha rappresentato un’importante occasione di divulgazione scientifica e culturale, coinvolgendo cittadini, studenti e amanti della natura.