Ultim'Ora
29 Apr 2025, Mar

Roccella Jonica: La Biblioteca della Legalità come simbolo di giustizia e cultura

Anche Roccella Jonica, seguendo l’esempio di Pontremoli, Città del Libro e del Premio Bancarella, accoglierà nella sua Biblioteca Comunale una sezione dedicata a “IusArteLibri”. Questa iniziativa nasce grazie al Premio “Il Ponte della Legalità”, ideato dall’avvocato roccellese Antonella Sotira e giunto alla sua 15ª edizione. Il Premio rappresenta un percorso unico di “counselling giuridico”, unendo simbolicamente territori e persone nel segno della cultura e della giustizia.

Continua....


autolinee-federico-agos-24
JonicaClima
MCDONALDAPP
InnovusTelemia
CompagniaDellaBellezza00
previous arrow
next arrow

Le fondamenta di questo ideale ponte poggiano su una rete di enti prestigiosi: i Comuni di Roccella Jonica e Pontremoli, la Commissione Arte Cultura e Scienza della Camera dei Deputati, il Comune di Roma, le Biblioteche di Roma, il Centro Lunigianese di Studi Giuridici e la Fondazione Città del Libro-Premio Bancarella. Questi organismi non solo patrocinano il premio, ma promuovono e accolgono gli autori delle opere selezionate.

Il 28 dicembre 2024, alle ore 16:00, presso la Sala Convegni dell’Hotel Mediterraneo di Roccella Jonica (Viale XXV Aprile, 5), si terrà un evento speciale per celebrare il progetto. Alla presenza del sindaco Vittorio Zito, dell’assessore alla Cultura Rossella Scherl e del presidente del GAL Terre Locridee Francesco Macrì, l’avv. Antonella Sotira Frangipane e il magistrato Antonio Salvati doneranno alla comunità ben 50 volumi che raccontano la storia di questo prestigioso premio.

All’incontro interverranno:

Vittorio Zito, Sindaco del Comune di Roccella Jonica.

Rossella Scherl, Assessore alla Cultura del Comune di Roccella Jonica.

Francesco Macrì, Presidente del GAL Terre Locridee.

Antonella Sotira Frangipane, Presidente del Premio IusArteLibri.

Maria Celi Campisi, rappresentante del Collegio E-lettori del Premio IusArteLibri.

Alessandro Elia, Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Reggio Calabria e membro del Direttivo IusArteLibri.

Durante l’incontro verrà presentato il romanzo Pentcho, vincitore del Premio IusArteLibri 2022, scritto da Antonio Salvati, Giudice del Lavoro presso il Tribunale di Reggio Calabria e ideatore del Festival Nazionale di Diritto e Letteratura Città di Palmi. Quest’opera racconta la straordinaria vicenda di 500 profughi ebrei salpati da Bratislava nel 1940 e approdati a Ferramonti, in Calabria, dopo una lunga e drammatica traversata. Un romanzo poetico che lega letteratura e memoria storica, e che nel 2022 ha ricevuto ben 599 voti, risultando vincitore durante la proclamazione avvenuta a Pontremoli.

Secondo Antonella Sotira, il progetto IusArte ha dimostrato come sia possibile creare spazi di dialogo e riconciliazione umana attraverso letteratura e diritto, in città come Roma, Pontremoli, Venezia, Torino e ora anche Roccella. Questo percorso mira a sovvertire stereotipi negativi, come quello del binomio mafia/Calabria, grazie a opere di alto valore culturale.

Il prossimo 16 gennaio 2025, il Premio dedicherà la sua edizione alla figura dell’avvocata francese Gisèle Halimi, simbolo della lotta per i diritti delle donne. Durante l’evento, che si terrà al Senato della Repubblica, verranno presentati i nuovi autori selezionati.

La consegna dei libri a Roccella sarà anche occasione per annunciare due nuove iniziative rivolte ai giovani: l’istituzione di un Collegio E-lettori per studenti delle scuole superiori e la creazione di una Biblioteca sul Mare a Stignano. Quest’ultima sarà ospitata in una proprietà della famiglia Sotira, affacciata sul mare, luogo simbolico dove storia e accoglienza si intrecciano, dai Bronzi di Riace agli approdi dei migranti.

Con questa donazione e le nuove iniziative, Roccella Jonica si conferma un centro nevralgico per la promozione dei valori della legalità, della giustizia e della solidarietà sociale, in un dialogo continuo tra umanità e territorio.