Ultim'Ora
16 Mar 2025, Dom

San Giorgio Morgeto e il Centro Visita: un modello di promozione territoriale di successo

San Giorgio Morgeto si distingue come un esempio virtuoso di valorizzazione del territorio, dimostrando come anche i piccoli borghi, ricchi di storia e tradizione, possano farsi conoscere e apprezzare. A contribuire a questa affermazione è la Porta d’Accesso del Parco Nazionale dell’Aspromonte, attiva da tre anni e gestita dalla Pro Loco Morgetia come Centro Visita dedicato all’“Artigianato e all’Arte del Popolo dei Morgeti”.

Continua....


autolinee-federico-agos-24
JonicaClima
MCDONALDAPP
InnovusTelemia
CompagniaDellaBellezza00
previous arrow
next arrow

Le Porte di Accesso dell’Ente Parco Nazionale dell’Aspromonte sono regolate dal Piano di Gestione della Rete delle Strutture del 2020, con lo scopo di promuovere il territorio dal punto di vista turistico, educativo e ricreativo. Il loro compito è accogliere e informare i visitatori, promuovere attività didattiche e ambientali, gestire punti vendita e organizzare eventi culturali e iniziative per la comunità. Tra i centri scelti per questa iniziativa, oltre a San Giorgio Morgeto, figurano anche Gerace e Mammola, con la gestione affidata alle rispettive pro loco, ritenute realtà particolarmente attive e radicate nel tessuto sociale locale.

L’investimento nella gestione del Centro Visita di San Giorgio Morgeto ha prodotto risultati significativi. In tre anni, la struttura ha accolto oltre 7000 studenti provenienti da tutta la Calabria e da altre regioni italiane, ha ospitato eventi culturali di rilievo con artisti e intellettuali di fama nazionale e internazionale, tra cui Vittorio Sgarbi, ed è stata sede di corsi di artigianato, arte, cucito, musica e pittura. Inoltre, ha promosso iniziative di sensibilizzazione ambientale come le “Giornate Ecologiche delle Pro Loco”, durante le quali aree montane individuate dai Carabinieri Forestali sono state ripulite dai rifiuti.

Un momento particolarmente significativo è stato la visita di S.E. Monsignor Giuseppe Alberti, Vescovo della Diocesi Oppido-Palmi, che ha scelto la Porta d’Accesso di San Giorgio Morgeto per la sua prima uscita ufficiale dopo l’insediamento, riconoscendone il valore simbolico e territoriale.

Il Centro Visita rappresenta dunque un punto di riferimento per la comunità locale, contribuendo a rafforzare l’identità culturale del borgo e a sostenere l’economia circolare del territorio. Il successo di questa iniziativa è motivo di orgoglio per i cittadini sangiorgesi, che vedono in questa struttura pubblica un motore di sviluppo e di crescita collettiva.

La Pro Loco Morgetia, riconoscendo l’importanza del supporto ricevuto, esprime un sentito ringraziamento all’Ente Parco Nazionale dell’Aspromonte, che ha creduto nel progetto e lo ha sostenuto con politiche mirate. L’impegno della Pro Loco è ora quello di consolidare e ampliare questa collaborazione, garantendo continuità e ulteriore crescita a un’iniziativa che ha già dimostrato tutto il suo potenziale per la valorizzazione del territorio.