Focus su efficienza, tutela degli operatori e necessità di maggiori risorse
Ieri mattina, presso l’aula Nicola Calipari della Questura di Reggio Calabria, si è svolto il seminario “Nuovi assetti ordinamentali della Polizia di Stato”, un evento riservato agli operatori di polizia in servizio e in quiescenza, valido anche come aggiornamento professionale.
Continua....





Organizzato dalla segreteria provinciale del Siulp di Reggio Calabria, il seminario ha approfondito temi cruciali per la sicurezza dei cittadini e la tutela degli agenti. I lavori sono stati aperti dal Questore Salvatore La Rosa, che ha sottolineato l’importanza di iniziative formative per accrescere la consapevolezza degli operatori sui loro diritti e doveri, nonché sulla necessità di una crescita professionale continua.
A seguire, sono intervenuti il Segretario Generale Regionale del Siulp, Giuseppe Lupia, il Segretario Generale Provinciale, Giuseppe De Stefano, e il Segretario Generale Nazionale, Felice Romano. Quest’ultimo ha posto l’accento su questioni urgenti come le aggressioni ai poliziotti, la carenza di personale e la necessità di un sistema normativo più incisivo per garantire maggiore sicurezza agli operatori.
Durante l’incontro, si è discusso anche della campagna del Siulp per la tutela degli Helping Professionals, ovvero tutti coloro che svolgono un servizio pubblico e che, sempre più spesso, sono vittime di violenze. Un esempio emblematico è il caso della poliziotta di San Benedetto del Tronto, che ha quasi perso un dito in servizio, mentre il suo aggressore è attualmente a piede libero.
Il seminario ha inoltre evidenziato l’importanza di ripristinare l’autorevolezza delle istituzioni, garantendo che la legge sia applicata con fermezza per contrastare l’impunità di alcuni gruppi criminali, fenomeno che minaccia la coesione sociale e lo sviluppo del Paese. Infine, si è parlato del rinnovo del contratto di lavoro, sottolineando la necessità di maggiori risorse per migliorare professionalità e operatività delle forze dell’ordine, specialmente in territori complessi come la Calabria.