Ultim'Ora
21 Apr 2025, Lun

Un viaggio tra arte, storia e cultura per riscoprire le bellezze del territorio

Continua....


autolinee-federico-agos-24
JonicaClima
MCDONALDAPP
InnovusTelemia
CompagniaDellaBellezza00
previous arrow
next arrow

Siderno ha aperto le sue porte ai visitatori accorsi per la 33ª edizione delle Giornate FAI di Primavera, un evento speciale che celebra il 50º anniversario del Fondo Ambiente Italiano. In questa occasione, 400 città e 750 luoghi in tutta Italia si animano per valorizzare il patrimonio culturale, favorire la cittadinanza attiva e riscoprire la bellezza del territorio.

La delegazione FAI di Locri e Piana, guidata da Titti Curinga, ha scelto di valorizzare la zona marina della città più popolosa della Locride con un itinerario affascinante che tocca alcuni dei suoi punti più significativi. Il percorso ha preso il via dal rione Sbarre, proseguendo verso la Dogana Borbonica, la statua di San Francesco scolpita dal maestro Giuseppe Correale, il portale della Chiesa di Porto Salvo, fino a giungere ai monumenti storici di Piazza Cavour, il laboratorio d’arte di Correale, il monumento al marinaio sul lungomare e il monumento ai caduti di Michele Guerrisi in Piazza Vittorio Veneto.

Momento centrale della giornata è stata la visita alla magnifica Villa Russo e a Palazzo Falletti, normalmente chiuso al pubblico, che ha eccezionalmente aperto le sue porte ai visitatori, offrendo l’opportunità di ammirare la biblioteca e la prestigiosa quadreria di famiglia.

L’evento ha visto la partecipazione attiva degli studenti del territorio: 180 giovani apprendisti Ciceroni hanno accompagnato i visitatori lungo il percorso, trasformando l’iniziativa in un’importante esperienza di educazione alla cittadinanza e di valorizzazione del patrimonio storico-artistico.

Siderno è stata scelta per la sua profonda identità storica e artistica, che si riflette nelle sue architetture, nelle opere del maestro Correale e nel forte legame con il mare e la tradizione religiosa della Madonna di Porto Salvo. Grazie al contributo di storici e studiosi locali, tra cui Gianfrancesco Solferino, Mimmo Romeo e Lucia Spanò, il percorso ha offerto uno sguardo autentico sulla storia e le radici culturali della città.

La manifestazione ha ricevuto il patrocinio del Comune di Siderno, con il sindaco Maria Teresa Fragomeni che ha sostenuto con entusiasmo l’iniziativa, coinvolgendo la Polizia Locale e le associazioni cittadine per garantire la migliore accoglienza ai visitatori. Per l’occasione, alcune vie del centro, tra cui via Cristoforo Colombo e parte del lungomare, sono state temporaneamente chiuse al traffico per favorire il percorso pedonale.

Le Giornate FAI di Primavera proseguiranno anche domani, offrendo a tutti la possibilità di scoprire i tesori nascosti di Siderno, grazie alle visite guidate condotte dai giovani volontari delle scuole locali. Un’occasione unica per riscoprire il passato e valorizzare il futuro della città, nel segno della cultura e della bellezza.