Ultim'Ora
19 Gen 2025, Dom

SOVERATO: PALAZZO DI CITTA’ PUNTA SUL GIARDINO BOTANICO

Pubblicato il bando per affidarne la gestione per cinque anni

Continua....


autolinee-federico-agos-24
JonicaClima
MCDONALDAPP
InnovusTelemia
CompagniaDellaBellezza00
previous arrow
next arrow

Custodisce al suo interno oltre mille spese di piante diverse il giardino botanico “Santicelli”, il polmone verde dalla citta di Soverato apprezzato e conosciuto dai residenti ma meno dai turisti a causa di una difficile gestione che per anni ne ha inibito l’accesso al pubblico.

Si decide ora di dare nuova vita agli spazi del giardino che potrebbe divenire a nuova location cittadina per gli eventi culturali. Rimane invariata a destinazione d’uso indicata dalla giunta comunale, che ha pubblicato il bando per concedere il suo affidamento per 5 anni, rinnovabili per altri 5, che comprende anche la manutenzione ordinaria dello spazio senza alcun onere per l’ente.

“Il giardino botanico – spiega la giunta soveratese – si è composto da un ampio spazio verde la presenza di una collezione di oltre mille specie di piante arboree, arbustive, suffruticose ed erbacce. L’affidamento della gestione è pensato per fare un’opera di sorveglianza dello stesso bene, per proporre eventuali interventi di manutenzione ritenuti opportuni per il buono stato di conservazione del bene, per garantire la manutenzione della rete sentieristica nell’area verde (manutenzione del sentiero, posatura e manutenzione della segnaletica, pulizia dell’area verde); e per realizzare e curare il giardino botanico con un percorso didattico culturale, volto ad una finalità turistica”.

Nel nuovo spazio sarà promesso creare un eventuale parco attrezzato per le attività ludiche e valorizzare lo stesso bene attraverso manifestazioni, spettacoli, eventi culturali con la possibilità di far pagare un ticket di ingresso. In quest’ultima ipotesi sarà comunque necessario ricevere l’autorizzazione da parte del Comune che dovrà autorizzare anche la somministrazione di alimenti e bevande. L’affidamento sarà deciso attraverso una procedura ad evidenza pubblica con una gara che verrà esperita con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, a cui potranno prendere parte associazioni Onlus, no profit, umanitarie e benefiche, organizzazioni e associazioni libere, cooperative e ditte o altre imprese in forma singola o associata.

(fonte Gazzetta del Sud)

Da

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *