Special Basket 2025: Sport e Inclusione in Primo Piano a Siderno

Un weekend di passione, solidarietà e determinazione nel segno degli Special Olympics

Siderno ha ospitato un fine settimana all’insegna dello sport e dell’inclusione sociale con la manifestazione Special Basket 2025, promossa dagli Special Olympics Italia e organizzata dall’Associazione I Girasoli della Locride, guidata dalla presidente Irma Circosta. L’evento ha visto la partecipazione di dieci squadre provenienti dal Sud Italia, impegnate in partite di basket e giochi speciali, dimostrando come lo sport possa essere un potente strumento di aggregazione e crescita personale.

Continua....


autolinee-federico-agos-24
JonicaClima
MCDONALDAPP
InnovusTelemia
CompagniaDellaBellezza00
previous arrow
next arrow

Nonostante le condizioni meteorologiche avverse, lo spirito della manifestazione ha reso la giornata luminosa per gli atleti e per l’intera Locride. L’accoglienza calorosa, nel tipico spirito magnogreco, ha reso l’evento ancora più speciale, con momenti conviviali come una grande spaghettata e una zeppolata che hanno unito partecipanti e organizzatori all’insegna dell’amicizia e della condivisione.

La manifestazione ha preso il via nella palestra del Polo Tecnico Professionale Marconi-IPS Zanotti, con l’apertura ufficiale e i saluti istituzionali dei sindaci dei comuni patrocinanti e del fiduciario CONI, Salvatore Papa. Durante la seconda giornata, ospitata al Palasport Eonis Kenny Schriver di Viale Sasso Marconi, hanno partecipato anche figure istituzionali di rilievo come il consigliere regionale Domenico Giannetta, la senatrice Tilde Minasi e Pino Naim, primo vice governatore del distretto Lions.

Special Basket 2025 si è confermato un evento dal forte valore sociale, ribadendo il ruolo dello sport come strumento di inclusione e partecipazione attiva. L’entusiasmo e la determinazione degli atleti hanno rappresentato un esempio straordinario di passione e forza di volontà, dimostrando che lo spirito degli Special Olympics non conosce ostacoli, nemmeno quelli climatici.

L’evento ha sottolineato ancora una volta come la pratica sportiva possa abbattere barriere e costruire ponti tra le persone, promuovendo valori fondamentali come solidarietà, integrazione e rispetto reciproco.