Ultim'Ora
21 Apr 2025, Lun

Tecnici a supporto del territorio: la struttura tecnica nazionale per la gestione del rischio sismico

Un’opportunità per gli enti locali, soprattutto i più piccoli, grazie a un network di professionisti specializzati nella prevenzione e gestione delle emergenze.

Continua....


autolinee-federico-agos-24
JonicaClima
MCDONALDAPP
InnovusTelemia
CompagniaDellaBellezza00
previous arrow
next arrow


La Struttura Tecnica Nazionale (Stn) si propone come un valido strumento a supporto degli enti locali nella gestione del rischio sismico e delle emergenze. In particolare, i comuni più piccoli potrebbero beneficiare dell’esperienza di tecnici qualificati, contribuendo così a una maggiore sicurezza del territorio.

A rilanciare questa opportunità è Francesco Foti, coordinatore regionale della Struttura Tecnica di Protezione Civile e presidente dell’Ordine degli Ingegneri. «L’importanza della Struttura Tecnica Nazionale – sottolinea Foti – risiede nella capacità di mettere a disposizione delle amministrazioni comunali un network di tecnici specializzati, in grado di intervenire in tutte le fasi di gestione del rischio: dalla prevenzione e pianificazione territoriale, alle verifiche di vulnerabilità degli edifici, fino alle attività di emergenza e ricostruzione post-evento».

Grazie a questa rete di competenze, la Stn può diventare un riferimento essenziale per rafforzare la resilienza dei territori e migliorare la capacità di risposta alle emergenze.