Ultim'Ora
13 Gen 2025, Lun

ULTIMI CANTI DA “SHANGRI- LA” DI LUIGI MAMONE PRESENTATO A TAURIANOVA.

Un viaggio senza meta,il ricordo  di ciò che fu,di ciò che fummo,la ricerca del significato della vita e dell’esistenza, questo possiamo trovare nell’ultimo lavoro di Luigi Mamone il quale utilizza un linguaggio poetico coraggiosamente innovativo.

Continua....


autolinee-federico-agos-24
JonicaClima
MCDONALDAPP
InnovusTelemia
CompagniaDellaBellezza00
previous arrow
next arrow

L’avvocato Luigi Mamone è nato a Taurianova,classe 1959. Testimone e protagonista del suo tempo.  “ La casa  delle Rose”,1987 Rebellato Editore, “Lettere di Marianella”e  a “El Salvador” sono opere di denuncia e di battaglie per i diritti civili. Invece con  i racconti “Storie dal Mauròs” emerge lo spirito giornalistico di Luigi .Infine con  gli Ultimi canti di “Shangri-La”  riaffiora una vena poetica che si può accostare alla visione e alla descrizione del mondo e della vita che fu cara ad Emilio Argiroffi.

Il libro è stato presentato nella tanto amata Turianova e alla presenza  di un pubblico entusiasta e partecipativo.L’iniziativa ha trovato diversi patrocini e tra questi quello del Comune,dell’Associazione Aracne,del Corriere della Piana,di Taurianovatv e della Consulta delle Associazioni.Il compito di moderatore  è toccato a Leonardo Iamundo e la Professoressa Lucia Ferrara ha presentato il volume ,mentre la Dott.ssa Maria Fedele ha portato i saluti dell’Amministrazione Comunale di Taurianova. Mara Ferraro e Francesca Sorace si sono occupate della lettura di alcune paesie del libro.

“Shangri-La”-ha esordito Leonardo Iamundo- è un posto dell’anima dove il tempo si è fermato”.“Questa sera Luigi  si apre ai cittadini e racconta la sua anima-ha sostenuto Lucia Ferrara- attraverso questo libro,nel quale,manifesta il suo amore per la famiglia,per la sua gente,per la cultura”.“IL mare-ha proseguito la Ferrara- come rappresentazione del viaggio di tutte quelle genti che sono approdate sulle coste calabresi”.“Ho tentato di raccontare la mia storia-ha dichiarato l’autore- e le storie di chi ha combattuto e che alla fine,sconfitti,tornano a casa in un viaggio  come metafora delle vicende umane come fu il viaggio di Ulisse”.Infine non poteva mancare un passaggio del giornalista Mamone sul nostro tempo ,un tempo fatto di interconnessioni veloci e di informazione in tempi reali e che diventa quasi impossibile  accostare  al mondo e al tempo nel quale sono vissuti i personaggio del libro.

Taurianova 7 Novembre 2021                    Aldo Polisena                           

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *