Liana Iorfida incanta il pubblico con una lezione-concerto dedicata alla storia del borgo, dalle origini ai Principi Carafa.
Continua....
Un evento straordinario ha animato Roccella Ionica con la lezione-concerto “Viaggio nel tempo a Roccella: dalle origini ai Principi Carafa,” tenuta dall’archeologa e scrittrice Liana Iorfida. La serata ha intrecciato storia, musica e narrazione per raccontare le radici del borgo e il suo sviluppo fino all’epoca in cui la famiglia Carafa lasciò un segno indelebile sul territorio.
Accompagnata dall’attore Francesco Gallelli e dal musicista Francesco Denaro, che ha suonato strumenti tradizionali come la lira cretese e la chitarra battente, Iorfida ha creato un’atmosfera unica, dove il passato si è intrecciato al presente in un dialogo coinvolgente e intimo.
Un racconto storico tra passato e presente
Il percorso narrativo ha condotto i presenti alla scoperta del borgo, partendo dalla sua fondazione nel X secolo. Attraverso un racconto ricco di dettagli storici, è stato possibile rivivere il periodo in cui il castello medievale dominava il paesaggio, fino alle trasformazioni apportate dai Carafa, che hanno ridefinito l’identità del luogo.
La Piazza d’Armi, con i resti delle antiche fortificazioni e pezzi di artiglieria, è stata evocata come simbolo della storia militare e strategica del borgo, mentre il castello, pur modificato dai restauri successivi, è stato descritto nella sua originaria funzione di difesa.
Un approccio site-specific
L’incontro, organizzato dall’associazione Agarta, è stato progettato come evento “site-specific,” cioè strettamente legato alla storia e all’identità di Roccella. Dopo il successo di una precedente lezione-spettacolo dedicata all’Oriente, l’associazione ha voluto celebrare questa volta il territorio locale, regalando un’esperienza immersiva.
L’evento si è concluso con una riflessione poetica sul valore del passato come patrimonio da custodire per il futuro. Le parole finali di Iorfida, accompagnate dalla musica, hanno lasciato un messaggio di speranza, evocando la continuità tra le radici storiche e l’identità contemporanea del borgo.
Tra memoria e futuro
La lezione-concerto ha rappresentato un’occasione per riscoprire il ricco patrimonio culturale, artistico e musicale di Roccella Ionica, dimostrando come la narrazione del passato possa diventare un potente strumento per valorizzare e preservare il territorio, non solo per chi lo abita, ma anche per le generazioni future.