Ven. Nov 1st, 2024

MARTIRANO LOMBARDO – Grande successo per la dodicesima edizione del RockOn Martirano Lombardo, il celebre festival classic rock oriented organizzato dall’omonima associazione martiranese, ancora una volta promotore di un doppio evento storico che, dopo i vari Steve Vai, Robben Ford e Steve Lukather, ha visto approdare in Calabria, per la prima volta in carriera, i live di altri due grandi nomi della musica italiana e internazionale. Si tratta della Locanda delle Fate, istituzione del prog italiano sbarcata a Martirano nel corso del “Farewell Tour 2017” (tour d’addio coinciso, tra l’altro, con il 40° anniversario del capolavoro “Forse le Lucciole Non Si Amano Più”) e di Carl Verheyen, chitarrista di fama mondiale inserito nelle classifiche di autorevoli riviste come Guitar Magazine o Classic Rock e da oltre trent’anni lead guitar dei Supertramp.

Continua....


futura
autolinee-federico-agos-24
JonicaClima
Calura
MCDONALDAPP
InnovusTelemia
CompagniaDellaBellezza00
previous arrow
next arrow

Due super ospiti per due concerti destinati a rimanere impressi in modo indelebile nella memoria e nel cuore dei tantissimi fan accorsi da ogni dove (Campania, Puglia, Germania e persino Messico) che hanno letteralmente invaso Piazza Matteotti.

 

Locanda delle Fate

 

Era il 1977 quando, in piena esplosione punk e disco, la Locanda delle Fate diede alla luce quello che è unanimemente riconosciuto come il canto del cigno del prog italiano: “Forse Le Lucciole Non Si Amano Più”, autentica pietra miliare amata da intere generazioni e venerata anche all’estero. Considerato all’epoca un po’ démodé e fuori tempo massimo, l’album non ebbe molto successo, oscurato dalle nuove tendenze e poco supportato da una casa discografica, la Phonogram, fin troppo impegnata a inseguire l’airplay radiofonico. Il disinteresse crescente verso il prog e le varie defezioni sancirono, nel giro di tre anni, lo split del gruppo, mettendo la parola fine alle ambizioni musicali dei vari componenti. Era già successo a tanti: è accaduto a Sixto Rodriguez, persino ai Velvet Underground, poteva capitare anche a un gruppo di giovani sognatori desiderosi soltanto di suonare la propria musica.

Ma il tempo, si sa, a volte è galantuomo: tra gli anni ’80 e i ’90, un nuovo interesse per il prog derivato dall’affermazione delle correnti neoprogressive portò alla riscoperta di quel capolavoro apparentemente dimenticato, evento che progressivamente condusse i “locandieri” alla tanto agognata rivincita. Ne scaturì un secondo album, “Homo Homini Lupus” (1999), seguito dalla reunion definitiva con la formazione a sei apprezzata a Martirano: Leonardo Sasso (voce), Luciano Boero (basso), Giorgio Gardino (batteria), Oscar Mazzoglio (hammond G3 e tastiere), Maurizio Muha (piano, minimoog e tastiere) e Max Brignolo (chitarra). Un ensemble ormai affiatato che, in occasione del quarantesimo anniversario di “Forse Le Lucciole”, ha incantato il pubblico di Piazza Matteotti (particolarmente scatenato un gruppetto di neomaggiorenni nelle primissime file) con l’esecuzione quasi integrale di uno dei grandi classici della musica italiana, fulgido esempio di prog romantico e cantautorale, reso immortale dalla straordinaria combinazione di tempi dispari, ricercatezza melodica e suggestioni proustiane affidate, soprattutto dal vivo, all’attitudine teatrale di Leonardo Sasso, intenso interprete capace di donare anima, corpo e voce alle liriche cariche di simbolismo dell’ex Alberto Gaviglio come avrebbero fatto un Vittorio Gassman o un Laurence Olivier alle prese con il rock.

Nel mezzo, composizioni recentissime (“Mediterraneo” e “Lettera Di Un Viaggiatore”) e quelle “lucciole mancanti” ripescate nel 2012 per “The Missing Fireflies”: “Crescendo” e, soprattutto, “La Giostra”, come sempre introdotta dalla splendida “Sequenza Circolare” di Maurizio Muha.

Il risultato è un live magistrale, eseguito in modo pressoché impeccabile, che ha trovato nell’elogio della follia di “Vendesi Saggezza” l’epilogo ideale di una serata unica dedicata a tutti i nostalgici di un’era irripetibile: l’ ultimo atto, almeno per il Sud Italia, di una gloriosa carriera capace di avere la meglio, seppur tra alti e bassi, su un destino beffardo. Hanno vinto loro, ha vinto la musica. Sì, ci è rimasto ancora un po’ d’amore.

L’epopea della Locanda della Fate è stata poi ripresa il giorno successivo all’Abbazia di Santa Maria di Corazzo di Carlopoli nel corso della presentazione del libro di Luciano Boero, “Prati di Lucciole Per Sempre – Locanda delle Fate e dintorni”, in cui l’autore, accompagnato da Giogio Gardino, Leonardo Sasso e Max Brignolo, ha ripercorso gli highlights del suo brillante excursus sulla storia della prog band astigiana. Un resoconto appassionato, raccontato da Boero con il piglio del romanziere consumato e impreziosito, per l’occasione, da immagini di repertorio, proiezioni e break musicali in acustico (“Non Chiudere A Chiave Le Stelle”). La presentazione, organizzata in collaborazione con Suoni del Sud Lamezia e Progetto Gedeone, è stata curata da Francesco Sacco.

 

Carl Verheyen

 

Archiviato l’emozionante live della Locanda delle Fate, è stata la volta del super ospite internazionale di questa dodicesima edizione: Carl Verheyen.

Chitarrista, compositore, arrangiatore, cantautore e didatta inserito da Guitar Magazine tra i “Top Ten Guitarist” e da Classic Rock nella classifica dei “Cento Migliori Chitarristi”, Verheyen è arrivato a Martirano Lombardo nell’unica tappa calabrese del suo “Essential Blues Tour”, per un’entusiasmante retrospettiva su una carriera monumentale caratterizzata, al di là dei Supertamp, da quindici album da solista, da diverse nomination ai Grammy Awards, dalla composizione di colonne sonore per svariate produzioni hollywoodiane (“Milagro” di Robert Redford, “Il Corvo” di Alex Proyas o “Dal Tramonto all’Alba” di Robert Rodriguez, giusto per citarne qualcuna) e dalla collaborazione con artisti del calibro di B.B. King, Little Richard, Josè Feliciano, Bee Gees, Christina Aguilera, Belinda Carlisle, Cher e Dolly Parton.

Accompagnato da Alan Thomson al basso, Darby Todd alla batteria e Marco Corcione alle tastiere, il chitarrista californiano ha fatto sfoggio di un background enciclopedico in grado di mescolare con incredibile maestria sonorità e linguaggi estremamenti differenti (jazz, fusion, blues, country, bluegrass) confluiti in uno stile originalissimo ben assecondato da una band in forma smagliante (in particolare, il batterista Darby Todd).

Che Verheyen fosse di un altro pianeta si è intuito sin dalle primissime battute, da quella lunga improvvisazione sfociata in una “Little Wing” da applausi, sorprendente preludio di un set che affonda le sue radici nella tradizione americana, riletta con classe sopraffina da uno dei chitarristi più completi al mondo. Quello a Jimi Hendrix, infatti, è soltanto il primo di una lunga serie di tributi a giganti del rock e del rhythm’n’blues che hanno influenzato generazioni e generazioni di musicisti: è il caso di Freddie King con “Someday After Awhile (You’ll Be Sorry)”; Peter Green, genio (e sregolatezza) del blues brittanico e leader dei primi Fleetwood Mac, con il classico “Oh Well”; Ray Charles, omaggiato con un corposo medley lanciato da “I Got A Woman”, e persino Sam & Dave con “I Take What I Want” nell’infuocata versione di Rory Gallagher. Spazio, ovviamente, anche alla sua ricca produzione solista con “Little Swamp”, “No Walkin’ Blues”, la superba “New Year’s Day” (uno punti più alti dell’intero set) e, soprattutto, “Diamonds”, slow blues d’antologia trasformato nel finale in una travolgente jam session in pieno stile Allman.

Lo sbalorditivo live di Carl Verheyen diventa così la classica ciliegina sulla torta di un’altra edizione memorabile che certifica, una volta di più, la leadership del RockOn nel filone classic rock calabrese. L’appuntamento è già fissato per il prossimo anno, anche se, nel frattempo, l’inverno martiranese potrebbe già riservare qualche sorpresa.

 

Di