Dom. Giu 2nd, 2024

Riqualificare il borgo antico di Siderno superiore è l’obiettivo principale che da tempo si sono poste alcune associazioni locali già dallo scorsa anno. Adesso a queste associazioni si sono aggiunte altre che daranno vita ,domenica, alla manifestazione “ Borgoitinerando” facendo crescere una giusta sinergia tra amministrazione comunale,soggetti associativi, comitati, imprese e concorzi che hanno il comune obiettivo di “riscoprire” e valorizzare l’importante centro storico sidernese dove negli ultimi anni grazie al recupero dei suoi palazzi antichi, e alla realizzazione di altre strutture pubbliche, ultima delle quali Piazza Cavone, si sono create le premesse per il suo possibile rilancio. Lo scorso anno erano state le Associazioni Sidus Club, Futurantiqua, Amici di Siderno antica e Comitato Pro Piazza Cavone che si erano coordinate dando viat ad una importante manifestazione pubblica che ha richiamato l’attenzione sul grade pubblico sul borgo storico sidetnsese. Quest’anno il coordinamento si è arricchito con l’ associazione “ Museo delal suola –I care”, con l’Asd Calabria Fitwalking, con l’ associazione Pei loco, con il panifico Nonna di Canolo, Saperi e sapori, la Dafne e la stilista Patrizia Papandrea proprio per dare vita a “Borgoitinerando” che si prospetta come una manifestazione piu’ completa e e piu’ variegata di quella dello scorso anno e che andra’ a coinvolgere l’intero territorio del borgo antico e soprattutto le principali piazze e i luoghi della cultura locale con iniziative generalizzate dal fitwalking ai giochi antichi, dalla pittura alla moda, da mostre fotografiche all’architettura con il supporto della enogastronomia locale e una conclusione in musica. Sarà una giornata, quella di domenica, scelta per dar vita ad Itinerando che certamente coinvolgerà il grande pubblico e che inizierà alle ore 17 in Piazza San Nicola con una “passeggiata” esplorativa delle autenticità di Siderno Superiore . Poi alle ore 19 la manifestazione “ Tocca a te”, prima edizione dei giochi antichi a cura del prof. Fausto Certomà. A seguire una visita guidata a Palazzo Falletti ( dove all’esterno esiste uno stemma che è stato dichiarato Monumento nazionale) per visitare il palazzo delle arti. Ed ancora una mostra fotografica su “Memorie, luoghi e persone” con scatti a cura di Carla Commisso. Si avrà la possibilità di assistere, quindi alla mostra di pittura “Passione e colori” con esposizione di Antonio Muià e le “archeocreazioni” di Patrizia Papandrea e i suoi “fili di seta”. Ciliegina sulla torta sarà, poi, il Piano di recupero del centro storico illustrato da Rosalba Romeo. I saluti istituzionali saranno affidati al sindaco Pietro Fuda previsti ( ore 20.30) presso la sala della Musica dello storico palazzo sidernese. A concludere la giornata un concerto dei Giovani solisti con lettura del “Diario di un viaggio a piedi” di E. Lear a cura del maestro Assunta Pedullà.

Continua dopo la pubblicità...


JonicaClima
amacalabria
Calura
MCDONALDAPP
InnovusTelemia
stylearredamentiNEW
E120917A-0A80-457A-9EEE-035CEFEE319A
FEDERICOPUBB
CompagniaDellaBellezza00
previous arrow
next arrow

Aristide Bava

Print Friendly, PDF & Email