Lun. Giu 17th, 2024

Scuola di Altra Formazione in Filosofia “Mario Alcaro”

Continua dopo la pubblicità...


JonicaClima
amacalabria
Calura
MCDONALDAPP
InnovusTelemia
stylearredamentiNEW
E120917A-0A80-457A-9EEE-035CEFEE319A
FEDERICOPUBB
CompagniaDellaBellezza00
previous arrow
next arrow

TEORIA E PRASSI

L’Associazione Culturale Scholé inaugura la VI edizione della Scuola Invernale

I seminari nelle scuole della provincia reggina e gli incontri pubblici

Mercoledì 31 gennaio alle 18 primo appuntamento in sede

Giulio Lucchetta (Chieti-Pescara): “Avorio e caucciù. Postumi da colonialismo”

 

Saranno nove seminari tenuti da filosofi provenienti dalle maggiori università italiane e rivolti a circa 600 studenti di alcune delle più importanti scuole della provincia di Reggio Calabria, più sette incontri pubblici da svolgersi tra gennaio e aprile 2018. Sono i numeri della VI edizione della Scuola di Altra Formazione in Filosofia intitolata al pensatore calabrese “Mario Alcaro”, organizzata dall’Associazione Culturale Scholé di Roccella Jonica, in collaborazione col Comune di Roccella e con l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli. Le attività sono cominciate il 29 gennaio all’IIS “Pietro Mazzone” di Roccella e, nell’ambito di un programma itinerante, coinvolgeranno anche il Liceo Scientifico “A. Volta” di Reggio Calabria e il Liceo Statale “G. Rechichi” di Polistena.

Il tema su cui si concentreranno i seminari nelle scuole riguarda l’antico dilemma della coppia teoria-prassi, una questione fondativa dell’intera storia del pensiero e, forse, dello stesso significato della parola ‘filosofia’. Da Aristotele a Hegel e Marx, fino a Hannah Arendt, i rapporti tra teoria e prassi risultano molto complessi tanto da non poterli ridurre a una relazione tra termini alternativi, né appare possibile stabilire una volta per tutte il primato dell’una sull’altra, e viceversa.

Un’articolazione del legame tra i due concetti sarà presentata da Giulio Lucchetta, dell’Università “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara, nell’ambito della prima delle conversazioni pubbliche, che come al solito si aggiungono agli incontri con gli studenti. Lucchetta, in un viaggio tra filosofia, letteratura e storia, illustrerà i risvolti ideologici della pratica del lavoro schiavistico, inteso come modello della sopraffazione dell’uomo sull’uomo. L’incontro, dal titolo “Avorio e caucciù. Postumi da colonialismo” si svolgerà mercoledì 31 gennaio, alle 18, nella sede di Scholé, in via Umberto I, al numero 106. Il calendario completo degli incontri pubblici è in costante aggiornamento sul sito web www.filosofiaroccella.it.

 

Associazione Culturale Scholé – Centro Studi Filosofici

di Roccella Jonica

Print Friendly, PDF & Email

Di