Dom. Giu 2nd, 2024

“Il Digital innovation hub rappresenta la frontiera attraverso la quale si vince o si perde la sfida per il futuro. In questa sfida la Regione c’e’ e continuera’ ad esserci”. E’ quanto ha affermato il presidente della Regione Calabria, Mario Oliverio, intervenendo questa mattina a Cosenza al seminario promosso da Confindustria sul tema ‘Industria 4.0: la trasformazione competitiva digitale delle imprese’. “In questi anni – ha aggiunto Oliverio – abbiamo investito circa 80 milioni di euro a sostegno dell’innovazione produttiva, della ricerca e dell’applicazione dell’agenda digitale attraverso bandi a cui e’ stata riservata una grande attenzione da parte delle nostre imprese. Applicando il metodo proposto dalla Commissione Europea di strategia di specializzazione intelligente (S3), abbiamo incontrato migliaia di operatori e raccolto centinaia di contributi. Al termine di questi incontri abbiamo deciso di concentrarci su 8 ambiti: agroalimentare; logistica; ambiente e rischi naturali; turismo e cultura; edilizia sostenibile; scienze della vita, ict e terziario innovativo; smart manufacturing”. “Su questi ambiti di intervento – ha aggiunto il governatore – abbiamo costituito specifiche piattaforme tematiche che ci hanno consentito un ulteriore confronto, concreto e operativo, con gli operatori economici e che hanno consentito l’adozione di nuovi strumenti di sostegno piu’ in linea con le esigenze del sistema produttivo”. “Sono nati cosi’ gli interventi regionali di accompagnamento alla partecipazione ai programmi UE sulla ricerca e lo sviluppo tecnologico, tra cui Horizon 2020; il finanziamento di progetti in Ricerca & Sviluppo; gli incentivi per l’acquisto di servizi qualificati da parte delle PMI regionali”.

Continua dopo la pubblicità...


JonicaClima
amacalabria
Calura
MCDONALDAPP
InnovusTelemia
stylearredamentiNEW
E120917A-0A80-457A-9EEE-035CEFEE319A
FEDERICOPUBB
CompagniaDellaBellezza00
previous arrow
next arrow

“Un ulteriore fattore su cui abbiamo investito e che oggi rende la Calabria il luogo ideale in cui sperimentare i servizi del Digital Innovation Hub – ha dichiarato Oliverio – e’ l’importante dotazione tecnologica a livello infrastrutturale (come sapete siamo i primi ad aver investito per avere la banda ultra larga su tutto il territorio regionale) e parallelamente la nuova domanda pubblica di innovazione che sta sorgendo per effetto delle nuove politiche regionali”. “Se pensiamo ai 35 milioni di euro che abbiamo destinato ai Comuni per interventi di efficientamento delle reti di illuminazione pubblica, notiamo che l’accento delle politiche e’ posto sui servizi in ottica smart cities (controllo traffico, meteo, inquinamento e parcheggi). Analogamente possiamo dire che i bandi sull’efficientamento energetico degli edifici pubblici, sulla mobilita’ urbana (metro dei 3 grandi agglomerati urbani regionali), sulla fruizione turistica e culturale, sulla raccolta differenziata – ha concluso il presidente della giunta – premieranno gli operatori economici che stanno investendo sulle nuove tecnologie e sul digitale”.

Print Friendly, PDF & Email

Di