Dom. Giu 16th, 2024

L’OPERA PRODOTTA DA CALAMAZÚ, CON PROTAGONISTA SARA PENELOPE ROBIN, È STATA SELEZIONATA AL SOCIAL WORLD FILM FESTIVAL 

Continua dopo la pubblicità...


JonicaClima
amacalabria
Calura
MCDONALDAPP
InnovusTelemia
stylearredamentiNEW
E120917A-0A80-457A-9EEE-035CEFEE319A
FEDERICOPUBB
CompagniaDellaBellezza00
previous arrow
next arrow

Un boato, il lampadario oscilla,  la terra trema e niente sarà più come prima

Il cortometraggio, con protagonista il nuovo volto dello show televisivo di Piero Chiambretti, Sara Penelope Robin, qui nelle inedite vesti di Sofia; include nel cast Davide Rinaldi, Gianni Rosato, Bruno Barbaro e il piccolo Edoardo Maria Malerba (protagonista di Il mio posto è qui). La colonna sonora del corto è stata curata dal compositore Paolo Casali che ha registrato dal vivo sinfonie orchestrali. Mentre i costumi sono stati curati da Rossella Oppedisano, che ha lavorato nell’equipe di Megalopolis, il nuovo colossal di Francis Ford Coppola. La qualità della scrittura procede insieme ad una ricerca visiva grazie alla sinergia tra Giordano e il DOP Filippo Mariano.

Uno short film che unisce competenze e sperimentazioni grazie ad una troupe di eccellenze under 30 .

Il giovane regista Vincenzo Giordano, vincitore del Fellini Film Festival con il corto La Sirenetta, ha scelto di raccontare uno spaccato di realtà in cui inganno e fatalità si intrecciano in una spirale di scelte sbagliate. 

La notte è un giorno dispari è il primo corto prodotto da Calamazú, società di produzione cinematografica fondata dallo stesso Giordano e da Carmen Bagalà, produttrice under 30,  diplomata al Centro Sperimentale di Cinematografia e laureata in Economia e Management per Arte, Cultura e Comunicazione alla Bocconi. 

Coppia nella vita ancor prima che nel lavoro, il loro progetto nasce dal desiderio di immaginari sorprendenti capaci di mettere a fuoco la dimensione emotiva dello spettatore. 

La notte è un giorno dispari è uno specchio di una realtà che potrebbe circondarci – o forse già ci circonda- in cui spesso vogliamo o siamo costretti ad essere inconsapevoli del pericolo che ci si para davanti agli occhi, ma allo stesso tempo è il riflesso della fragilità umana e di quanto spesso non si abbia la possibilità di superare la disperazione con i propri e soli mezzi e di quanto essere figli voglia dire ribellarsi, realizzare il proprio segreto e guardare con occhi diversi tutto quello che è stato e che è di diverso da noi. E’ possibile trovare un’affinità con le nostre fondamenta, la nostra terra, i nostri genitori, ma non nell’interezza.

Sinossi 

In paese è appena apparso un chiosco ambulante di ‘O pere e ‘o Musso – un ammasso di cianotici scarti di macelleria – e il piccolo Tommaso non può immaginare che il suo destino sia nelle mani di Vittorio, l’uomo che sta fendendo la carne davanti ai suoi occhi. Ma stanotte nulla è come sembra, e anche partecipare a una ghiotta lotteria può trasformarsi nella peggiore delle catastrofi.

Calamazú, con riferimento a La Notte è un Giorno Dispari, ha applicato il disciplinare Green Film per una produzione cinematografica sostenibile. Il cortometraggio è stato realizzato con il contributo della Film Commission Regione Campania e Regione Campania e con il sostegno della Direzione Generale Cinema per l’audiovisivo del MIC.

Print Friendly, PDF & Email