Ultim'Ora
27 Mar 2025, Gio

La Sguta o Nguta dolce tipico della tradizione pasquale calabrese. Simboleggia la fine del digiuno di quaresima

La Sguta,o ‘nguta, guta, cuzzùpe, cudduraci, cucùli, cuccùli, cuiùri  sono dolci tipici del reggino ma vengono preparati più o meno in tutto il territorio regionale, hanno presumibilmente origini orientali e sono il simbolo per eccellenza della fine del digiuno di Quaresima. Uova, zucchero, farina e una tradizione infinita tramandata da madre in figlia.

Continua....


autolinee-federico-agos-24
JonicaClima
MCDONALDAPP
InnovusTelemia
CompagniaDellaBellezza00
previous arrow
next arrow

INGREDIENTI: 1 kg di farina 00, 250 gr di zucchero, 3 uova, 2 bicchieri di latte, 1 bicchiere d’olio, 1 cubetto di lievito di birra, 1 uovo, 2 cucchiai di latte, uova per decorare q.b.PROCEDIMENTO: Amalgamate lo zucchero con le uova fino ad ottenere un composto biancastro e spumoso, poi incorporate l’olio. Sciogliete il lievito di birra nel latte tiepido e unitelo allo zucchero. A questo punto cominciate ad incorporare la farina setacciata. Lavorate l’impasto con le mani su una spianatoia fino a formare una palla, copritela con un canovaccio e lasciatela lievitare in un posto caldo fino a ché non raddoppierà il suo volume (2 ore circa). Una volta lievitato lavorate porzioni di impasto formando delle ciambelline di varie forme (treccie, pagnotte, colombe, cesti, o come più desiderate). Adagiatevi le vostre sgute ad opportuna distanza poiché dovranno lievitare per altre 2 ore circa. Foderate una teglia con carta forno e sbattete un uovo con due cucchiai di latte e spennellatele prima di infornarli in forno caldo a 160° per 20 minuti circa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *