Lun. Giu 17th, 2024

Nella giornata di domenica 26 Maggio si è svolta a Placanica una giornata ecologica di sensibilizzazione, organizzata e finanziata dalla Pro Loco locale, la quale, attenta alla valorizzazione del territorio e sensibile nei confronti delle tematiche che coinvolgono l’ambiente e le sue criticità, ha deciso di dare un messaggio forte nell’evidenziare la condizione in cui versa il proprio paese.
Ciò che i volontari si sono trovati di fronte non può e non deve passare inosservato. Una vera e propria discarica a cielo aperto, naturalmente abusiva, alle porte del paese. Montagne di rifiuti che incivili, negli anni, hanno buttato lungo la scarpata. Grandi quantità di bottiglie in vetro e plastica, contenitori in metallo, pneumatici, intere auto, elettrodomestici, materassi e molto altro. Ma la cosa che più fa terrore sono i liquami, gli scarti di materiale per le medicazioni. Tutti prodotti le cui proprietà, certamente non benefiche, vanno a finire nel vicino torrente. Sono cose che non possono essere accettate e davanti alle quali non si può più tacere.
La Pro Loco ha deciso di attingere alle proprie casse per poter dare un segnale. Non si può cambiare il mondo da soli. E quello che il gruppo di volontari instancabili ha potuto realizzare in una giornata è solo una goccia nell’oceano. Tuttavia, spinti da uno spirito di rivalsa nei confronti delle condizioni in cui versa il territorio, incentivati dalla volontà di trasmettere ai propri figli la cultura del rispetto della natura e dell’ambiente, hanno comunque deciso di andare avanti. Ma quello che si sono trovati di fronte va decisamente oltre le loro aspettative. Stratificazioni di rifiuti che evidenziano decenni di inciviltà.
È doveroso sottolineare che iniziative del genere hanno un costo e che tale costo è stato interamente sostenuto dalla Pro Loco Placanica, attingendo al proprio fondo cassa e ai ricavi ottenuti da una serata di raccolta fondi volta soprattutto alla sensibilizzazione nei confronti di una tematica così importante. Lo smaltimento ha un costo, ma il valore dell’iniziativa vale la spesa affrontata.
Ora, però, c’è bisogno dell’aiuto di tutti. E’ necessario che le istituzioni facciano qualcosa. Un gruppo di ragazzi, con le proprie forze non può combattere un mostro così grande. La porzione di territorio attenzionata con questa iniziativa è solo una piccolissima parte. Molte altre sono le aree individuate dagli incivili per “smaltire” i propri rifiuti.
La speranza è che ci sia sempre maggiore consapevolezza che con tali atti deplorevoli e vergognosi si danneggia l’ambiente e chi lo vive ogni giorno, ma soprattutto il futuro delle nuove generazioni.

Continua dopo la pubblicità...


JonicaClima
amacalabria
Calura
MCDONALDAPP
InnovusTelemia
stylearredamentiNEW
E120917A-0A80-457A-9EEE-035CEFEE319A
FEDERICOPUBB
CompagniaDellaBellezza00
previous arrow
next arrow

Print Friendly, PDF & Email